Admeto low table disegnato da Marco Piva vincitore del Wallpaper* Design Awards 2021
Un viaggio attraverso la lente del fotografo Daniele Lorrai, una selezione di immagini immortalate nel cuore di una Sardegna inedita e selvaggia, lontana dalle località turistiche famose nel mondo.
Cultura, Natura, Progetto, Oggetto, Esperienza, Contaminazione, Unicità, Ingegno, Lusso, Visione: i dieci valori fondanti di Visionnaire interpretati dal fotografo Delfino Sisto Legnani.
La vittoria del bene sul male, la luce interiore che protegge dall'oscurità spirituale: è la tradizionale festa autunnale indiana del Diwali.
I lavori di Enrico Versari sono meditazioni ascetiche sul profondo, eseguite tra il sorgere e il calar del sole, in una dimensione atemporale fatta di buio e di luce.
Opera, una mostra personale del fotografo americano David Leventi. Sono esposte dieci fotografie di medio e grande formato che ritraggono nove celebri teatri d’opera.
L’astrazione non è mai così lontana nei dipinti di Godly. Al contrario, gli sforzi incessanti dell’artista nel catturare l’essenza di ciò che è, o potrebbe essere, un paesaggio su tela, lo trovano inevitabilmente a rincorrere quello che è fondamentalmente uno stile astratto della pittura.
Chroma è una riflessione sul colore. Il colore vive e si valorizza attraverso l’utilizzo del “cattedrale” il vetro utilizzato nelle vetrate artistiche soprattutto nell’architettura ecclesiastica medioevale.
Esplorando il campo della sinergia fra Arte, Scienza e Natura, Alessandro Brighetti indaga sull’evoluzione della scultura/macchina in chiave di autosufficienza energetica. Nella nuova serie, infatti, l’energia necessaria al movimento viene prodotta e distribuita dalla scultura stessa, trasformando l’opera in un organismo inorganico che vive di vita propria.
Fin dalle origini dell’ uomo, abbiamo avuto un rapporto straordinariamente complesso e in continua evoluzione con la fauna selvatica che ci circonda. Gli animali sono stati da sempre nostri alleati, nostri nemici, nostri dei e il nostro cibo. Spesso questi ruoli convivono contemporaneamente in molte culture e continenti diversi.
Combinando riferimenti storici e contemporanei, Esedre riflette la continua esplorazione dell'identità dell'artista e, in particolare, del complesso universo femminile alla luce della mitologia classica, un territorio intimamente legato alla sua terra natale, la Calabria.
L'uso di minerali e cristalli Swarovski mescolati con la forza della trasparenza che solo la resina può avere per creare scenari cosmici, visioni e sensazioni interiori uniche.
Un viaggio onirico attraverso le opere di 13 artisti.
Sontuose effigi di sculture antiche conservate nei più prestigiosi musei del mondo, imperatori e divinità femminili rappresentati con la luminosa tecnica dell’artista, un affascinante dialogo tra fotografia contemporanea e arte antica.
“Non sopporto che l’orizzonte della mia città sia invaso da immagini pubblicitarie, da questi volti e corpi che rappresentano la donna, ma allo stesso tempo li banalizzano stereotipandoli e riducendoli a merce."
L’arte in tutte le sue forme ed espressioni rappresenta da sempre una fonte di ispirazione per Visionnaire. Il dialogo all’unisono tra arte e design fa ormai parte del DNA del brand, che proprio con LOST BEAUTY mette in evidenza l’approccio eclettico e passionale unito ad una predisposizione per la sperimentazione e contaminazione dei linguaggi, caratteristiche distintive della propria filosofia e savoir faire.
Un omaggio alla bellezza femminile.
Visionnaire presenta Collection Privée una selezione di opere della collezione privata del gallerista Claudio Poleschi.
Il giardino come luogo sacro in cui le armonie vegetali richiamano quelle dell’universo e una complessa simbologia associa essenze o composizioni ad eventi e figure della mitologia e della religione.
Visionnaire orchestra con maestria la commistione di linguaggi, in favore di un’estetica dell’ibridazione, intesa come curiosità e slancio verso le infinite potenzialità dell’espressione artistica, con la quale condivide la medesima vocazione artigiana di un savoir faire che è tanto manualità quanto ispirazione concettuale.
Una serie di 20 dipinti ad olio iperrealistici dedicati all’amica e musa Lizzie Jagger dall'artista israeliano Yigal Ozeri
“Collocata all’interno di spazi devo dire sorprendenti, non solo perché l’architettura viene dal sacro, in antica cappella, ma poi per i mobili creati da Visionnaire contenuti all’interno, che sono devo dire quasi al limite della scultura e si crea un vero e proprio corto circuito tra la fotografia che raffredda l’ espressione e questi oggetti che invece creano una sorta di inciampo, di sorpresa, di meraviglia, di emozione."
Una selezione di opere pittoriche che riportano ad elementi importanti della tradizione del ritratto e della raffigurazione della realtà.
Durante il periodo del Rinascimento e del Barocco, principi, sovrani ed eruditi allestirono la propria “Stanza delle Meraviglie e dell’Arte”, stanze in cui preziose produzioni artistiche (Artificialia), rari fenomeni naturali (Naturalia), strumenti scientifici (Scientifica), oggetti provenienti da mondi sconosciuti (Exotica), ed oggetti inspiegabili (Mirabilia) venivano conservati.
Magia, mistero ma soprattutto teatralità: questa la Wunderkammer 2.0 secondo Visionnaire che per il secondo anno consecutivo, in occasione della settimana del design di Milano.