
DIRECTION TO
DIRECTION TO
La mostra di Emilio Ferro ridefinisce gli spazi della Wunderkammer, trasformandoli in un crocevia tra luoghi fisici e paesaggi interiori.

Al centro, le sculture luminose di Ferro fungono da guide silenziose: frecce che puntano verso città lontane evocando al contempo viaggi profondamente personali e introspettivi. Direction To va oltre il semplice riferimento geografico. Ogni opera diventa un ponte simbolico tra la direzione fisica e il mondo emotivo e spirituale dell’osservatore.
La natura essenziale delle sculture invita a una connessione profonda con il percorso suggerito, che può rappresentare una destinazione futura, un luogo del passato o un orizzonte sconosciuto. L’artista ha registrato il campo magnetico delle opere esposte, campionandone il suono e creando una colonna sonora che rende percepibile l’inaudibile. Il campo magnetico — invisibile ma presente in tutta la materia — diventa simbolo della sottile connessione tra arte, ambiente ed essere umano.
In collaborazione con Galleria Umberto Benappi e Simone Becchio
Foto di Roberto Conte
Sculture in mostra presso la Visionnaire Wunderkammer:
DIRECTION TO VENICE, WHITE AND ORANGE
Scultura, 2024
Acciaio inox, luce.
251 x 5 x 5 cm
DIRECTION TO CAIRO, BLUE AND PINK
Scultura, 2024
Acciaio inox, luce.
703 x 5 x 5 cm
DIRECTION TO BASEL, RED AND GREEN
Scultura, 2024
Acciaio inox, luce.
151 x 151,5 x 10 cm
DIRECTION TO LANGHE, GREEN AND BLUE
Scultura, 2024
Acciaio inox, luce.
292 x 167 x 5 cm
DIRECTION TO BERLIN, BLUE AND WHITE
Scultura, 2024
Acciaio inox, luce.
39 x 39 x 5 cm
DIRECTION TO HERE (SOUNDTRACK)
Colonna sonora, 2025
Audio, durata: 30 minuti
Nato nel 1988, Emilio Ferro è un artista italiano noto per integrare luce, suono e arti visive nelle sue installazioni per spazi pubblici, fondazioni e musei. La sua visione poetica, ispirata alla contemplazione del mondo naturale, distorce la percezione degli spettatori attraverso tecnologie innovative, creando esperienze armoniche e immersive. Le sue opere, monumentali e delicate al tempo stesso, interagiscono con lo spazio su vasta scala senza alterarne permanentemente l’essenza, esaltandone la dimensione mistica. Le installazioni di Ferro si librano con grazia su foreste, vigneti e ambienti aperti, raccontando il legame senza tempo tra l’uomo e il suo ambiente. Il suo approccio interdisciplinare fonde arte e scienza, incoraggiando la sperimentazione creativa e nuove prospettive.

VISIONNAIRE MILANO
Piazza Cavour 3
Dalle 10:00 alle 18:00
A completare l’esperienza immersiva nella Wunderkammer, il collettivo milanese Fluids Diffusion presenta una serie di performance musicali durante MDW25.

Fluids Diffusion è un collettivo dinamico che fonde musica elettronica, design ed esperienze immersive. Specializzato nella creazione di eventi e performance all’avanguardia, Fluids Diffusion connette artisti, brand e pubblico in modi innovativi. Con un focus su paesaggi sonori sperimentali, i loro live set spaziano dal downtempo al dub, offrendo un’esperienza sensoriale unica in ogni spazio che abitano. Che si tratti di eventi su misura per brand di alto profilo o performance intime curate con attenzione, la loro estetica è sempre in evoluzione.



