Darsena del Sale
Soft Contract
Darsena del Sale
Soft Contract
Darsena del Sale, Cervia, Italia
Soft Contract
Interiors by Visionnaire
La Darsena del Sale di Cervia, rappresenta una meta unica in Europa, un tempio del benessere generato dall’acqua che con l’acqua e il sale ha costruito la sua identità. Un progetto che unisce architettura archeologica e predeterminati benefici in un equilibrio essenziale tra aree funzionali poliedriche, nel rispetto del “genius loci” ma con una rilevanza internazionale di interesse trasmessa dalla sua unicità.
Sito storico situato nel cuore di Cervia e nel suo canale, la Darsena del Sale si pone l’obiettivo di diventare un vero epicentro del benessere con un servizio unico ed una struttura all’avanguardia, a basse emissioni, e divenire la prima destination sull’Adriatico della ristorazione. Una nuova Agorà di cultura e bellezza, uno spazio ispirato alla consapevolezza, dove i comfort di ogni individuo sono al centro dell’attenzione tutto l’anno.
Musica, eventi, cibo, vino e SPA sono gli elementi principali che definiscono il DNA di Darsena. Una location situata su una superficie complessiva di oltre 20.000 mq che comprende un’area esterna ed interna, suddivisa su tre piani, dove acqua e sale abitano entrambi gli spazi e diventano veri protagonisti della storia e dell’esperienza stessa.
Il Magazzino del Sale di Cervia è una testimonianza di archeologia industriale nata nei primi anni del 1700 e poi rivisitata negli anni ‘80 dall’architetto De Carlo con un progetto di restauro e trasformazione del Magazzino all’interno del museo navale collegato alla vicina Darsena.
L’intervento, commissionato dal Comune di Cervia, è stato finanziato grazie al programma operativo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e all’ingente contributo di un imprenditore legato al territorio - Leopoldo Cavalli - che si è impegnato in prima persona a far rivivere il sito dal fascino straordinario.
Leopoldo Cavalli ha vinto la gara europea, poi affidata all’architetto Fabrizio Fontana, che prevedeva la reinvenzione di oltre 20.000 mq di superficie, composti da piazza dei Salinirai, tratto di canale tra il ponte mobile e via Cavour, la Darsena con il suo verde dintorni ed ex magazzino delle sale con uno spazio interno di oltre 3000 mq.
Passione e cultura per eccellenza, crogiolo di conoscenze ed esperienze, Darsena del Sale si avvale della collaborazione di prestigiosi partner italiani, tra cui Visionnaire che, con il proprio lifestyle, ha creato un’atmosfera scenografica degli interni.
Scenografia degli spazi
Darsena del Sale è una meta che Visionnaire ha interpretato con gusto ricercato, conoscendo appieno la natura e la storia locale. Questa collaborazione rappresenta un’importante traguardo per il marchio all’interno del settore “Contract” incentrato sulla nautica, sugli hotel di lusso e sui progetti HORECA a livello globale.
Un progetto come Darsena è in grado di creare emozioni e generare sensazioni profonde per i visitatori, svolgendo contemporaneamente una funzione rigenerante.
Eleonore Cavalli, Art Director & Co-Founder
La selezione di mobili comprende numerosi modelli di sedie, sgabelli, tavoli da pranzo, tavoli bassi, tra cui l’iconico divano Mercury design Rito Valla, una riedizione che fu presentata nel 1961 in occasione del primo Salone del Mobile di Milano e le poltrone art design Pavone design Marc Ange, esposta per la prima volta ad Art Basel Miami 2019, nonché una collezione termale nella passeggiata del sale, che si trova nella cosiddetta “lanterna”.
Intrattenimento
Deus ex machina all’interno della Darsena è il Gruppo Fonoprint, che compone lo storico studio di registrazione e etichetta discografica Fonoprint Records (www.fonoprint.com), EffettoViola e le sue neurostimolazione per il relax (www.effettoviola.eu), il Teatro della Celebrazioni e Teatro EuropAuditorium. Fonoprint Group si occupa di realizzare tutti gli eventi e gli spettacoli: dai concerti alle performance live di artisti e compagnie teatrali, che potranno esibirsi durante la stagione estiva su un meraviglioso palco galleggiante situato sotto la Torre San Michele che ha una capienza fino a 2000 posti, in un contesto naturale di rara bellezza con vista sul canale, le saline e i giardini piantumati della Darsena.
Salus per aquam
Il benessere è al centro della filosofia della Darsena del Sale. La Beauty Spa, disposta su quattro livelli, occupa una superficie totale insonorizzata di oltre 600 mq, dove il terzo piano ne è il più suggestivo con La Via del Sale, un percorso terapeutico rigenerante, unico al mondo, una vera passeggiata talassoterapica su un letto di sale a Cervia, a temperature controllate e differenziate, con vista a 360° su Piazza dei Salinari, sul Canale, Torre San Michele e sui Giardini, oltre ad una vista verticale mozzafiato sul suggestivo architettura dell’architetto De Carlo, grazie ad un sottotetto realizzato in parte in vetro che permette di percepire l’altezza e la profondità dell’edificio; un’autentica zona di decompressione, relax e tisaneria.
Photo Credits: Lorenzo Pennati