Design: Alessandro La Spada, Michele Astolfi
Letto dalle proporzioni generose, rivestito in tessuto o pelle, con testata imbottita a pannelli rivestiti singolarmente e decorata da una raffinata trama geometrica. La base e gli inserti sono in acciaio inox satinato, così come la nicchia con fondo artistico firmato Miche Astolfi, illuminata da luci LED. Disponibile anche con contenitore, la rete è sollevabile manualmente o motorizzata.
L 377 × H 205 × W 240 / 243 cm
L 148 3/8" × H 80 5/8" × W 94 1/2" / 95 5/8"
Alessandro La Spada si definisce un "designer con le fattezze di un artigiano". Il suo motto: "esibiscilo per imparare". Ha studiato presso l'i.d.i. Istituto di interior design a Milano dove si è laureato nel 1990. Dal 1990 al 1994 ha collaborato con lo studio Sawaya e Moroni, progettando interni e seguendo lo sviluppo dei prototipi dell'azienda. Tra il 1998 e il 2004 è impegnato nel campo del design e del progetto d'interni occupandosi di ricerca formale, sottolineando il valore semantico degli oggetti. Si dedica alla produzione su scala ridotta di lampade e arredi, approfondisce la sua conoscenza del materiale creando un piccolo laboratorio creativo specializzato nella lavorazione del metallo. Nel 2005 un incontro informale ha portato alla sua collaborazione con Samuele Mazza, un personaggio eclettico con un passato nel design della moda. Il suo contributo "hard wear" al mondo soft di Mazza ha dato vita alla collezione "Visionnaire" e "Grantour". Tiene anche lezioni presso l'i.d.i. istituto di design d'interni, milano. Ha lavorato come project leader per la domus academy di Milano.
Bolognese di nascita compie i suoi studi tra Italia, Svizzera, Stati Uniti e Parigi. Appassionato di fotografia e di elaborazione digitale sperimenta la combinazioni tra l’immagine e diversi materiali come legno fossile, cristalli, pietra naturale e acciaio. Nel 2008 all’interno della produzione aziendale di famiglia, incentrata su complementi d’arredo come lampade, portaritratti, specchiere e vassoi, inserisce quasi per gioco una linea di pannelli d’arredo riscuotendo un successo inaspettato. L’attività si evolve in questa direzione creando oggetti unici attraverso l’utilizzo di tecniche e materiali sempre nuovi sino ad approdare a collezioni preziose ed esclusive per il settore dell’arredamento.